2003 2004
Il blog del webmaster(*) de «La Sapienza»
* dal dicembre 2001 al febbraio 2006
 

22.6.03

Il Dipartimento della mobilità del Comune di Roma non usa le mappe dell'atac Visitate le pagine del DIPARTIMENTO VII - Politiche della Mobilita' del Comune di Roma. Un icona collega ad un mappa interattiva fornita da Maporama, uno dei tanti servizi che consentono di tracciare l'indirizzo in varie città nel mondo. I colleghi del sito non hanno utilizzato le mappe dell'ATAC, d'altra parte chiaramente segnalate in fondo alla pagina del 'Dipartimento' ("Per un migliore collegamento (sic) consultare: Infopoint A..T.A.C."). Sia chiaro...non vogliamo sfottere nessuno: anche noi ci troviamo spesso a dover fare i conti con applicazioni 'casalinghe' che non si adattano perfettamente ai nostri scopi e, piuttosto che impegnarci in una guerra di nervi con gli autori del software (i quali spesso hanno già ricevuto le loro sudate parcelle), preferiamo rivolgerci alla Rete, così generosa di utility e tools spesso gratuiti. Il punto è che con un minimo sforzo di progettazione centrata sull'utente e senza farci intimorire dal Dio dell'Algoritmo e dai suoi sacerdoti, saremmo in grado di fornire un servizio migliore e più integrato con i servizi che eroghiamo. Con la soddisfazione di tutti: nostra e dei cittadini.
plink
 

17.6.03

L'E-learning secondo la commissione europea Segnaliamo http://www.elearningeuropa.info, il portale europeo dell'e-learning
plink
 

11.6.03

Tecno-entusiasmi e Tecno-fobie È sorprendente notare come di fronte all'innovazione tecnologica si assista a due atteggiamenti opposti e complementari: ci sono i, quelli che si entusiasmano sulle nuove possibilità offerte dalla teconologia e quelli che invece ne sono spaventati, preferendo ignorarne gli effetti, proiettandono sulla tecnologia tutte le paure, le incertezze della propria 'posizione' nel mondo e nella società. I tecno-entusiasti si eccitano di fronte ad un nuovo gadget, a un nuovo software, ad una nuova modalità di comunicazione. Confondono gli strumenti con i fini. Saper scrivere e usare Microsoft Word sono la stessa cosa. Guardano al futuro con gli occhiali della Visa (vi ricordate lo spot?) dimenticando a casa il portafoglio con gli spiccioli. I tecno-fobi all'inverso, si tengono strette le loro certezze atomiche pensando che 'resistere' sia il miglior modo per superare il mostro che divora certezze, status, professionalità acquisite. A questo punto risulta chiaro che l'atteggiamento giusto sia nel 'mezzo'. Contrapporre un sano tecno-realismo che accetti le novità senza scossoni bruschi e senza capestri digitali da esporre, freddando le strampalate visioni di un mondo liberato dall'incombenze della realtà off-line. Se la soluzione realista sembra banale nella sua semplicità vi affidiamo queste due riflessioni corollarie: cresce una generazione nata dentro la 'matrice' tecnologica, culturamente estranea alle riserve speciose delle generazione pre-matrix. Ai tecno-entusiasti invece va ricordato che senza un movimento per una tecnologia antropocentrica non si migliora. L'ultima innovazione iper-tecnologica non sarà altro che l'ennesimo gadget elettronico, usato poco e male buono solo per stupire amici e allievi.
plink
 

7.6.03

E-learning: le riserve dei Rettori
Il 17 aprile è uscito il decreto che consente agli atenei di attivare corsi a distanza. La Conferenza dei Rettori e il CUN temono la proliferazione di corsi e atenei on-line senza le necessarie garanzie di qualità dell'insegnamento. Se l'applicazione dei criteri per l'accreditamento ministeriale fosse poco selettivo, si assisterebbe alla proliferazione di "atenei" improbabili che rilascerebbero lauree e titoli altrettanto "improbabili". L'accademia italiana ha sempre avuto una vocazione conservatrice e poco incline ai cambiamenti, ma in questo caso - credo - che l'intervento dei Rettori sia assolutamente necessario e opportuno.
La Sapienza: verso l'istruzione di domani Convegno 11 giugno 2003
plink
 

5.6.03

Posta elettronica: attacco virus! - W32.Bugbear.B -
Ancora una volta, un worm diffonde mail dal computer infettato. Il worm invia automaticamente messaggi archiviati. Non è improbabile leggere opinioni, insulti e giudizi poco lusinghieri nei confronti dei propri capi, di un collega, di un amante...Lasciamo ai tecnici il compito di debellare questo virus. Da parte nostra continuiamo a sconsigliare: 1. l'abuso di file allegati, 2. l'ansia di intasare le mailbox dei propri destinatari con notizie, convegni, barzellette ecc. ecc. Questi consigli non risolveranno i problemi della posta elettronica: virus e spamming ma almeno contribuiranno a costruire un ambiente più 'sano' e utenti più consapevoli.
Approfondimenti sul worm Bugbear e istruzioni sulla rimozione: da Symantec e da Sophos
plink
Il prof. Asor Rosa lascia l'insegnamento La Lezione tenuta oggi alla Sapienza [Cinquantadue dall'Unità formato PDF]
plink
 

3.6.03

Segnali di incoraggiamento: quasi l'80% dei ragazzi e il 90% delle ragazze si collegano al wap Un sondaggio realizzato dal portale universinet dimostra che sono moltissimi gli studenti che si collegano all'internet con il telefonino. Un dato sicuramente incoraggiante, considerando l'assoluta penuria di servizi utili, e - diciamolo - una cura non eccezionale nei contenuti. Immaginate se a questo immenso bacino di utenza fornissimo la possibilità di collegarsi - in tempo reale alle segreterie, prenotarsi ad un esame, conoscere gli orari di ricevimento dei professori...e le eventuali comunicazioni dell'ultima ora....sappiamo che questo è possibile....
plink
 

1.6.03

2/2. Lavorare per una 'metafora': vantaggi ...poi ci sono i vantaggi. Se la nostra offerta didattica, i nostri servizi, la nostra ricerca scientifica funge da 'cartina di tornasole' per giudicare il carrozzone universitario italiano, il nostro lavoro assume un significato...per così dire universale. Tra pochi giorni inizieranno le prove tecniche del nuovo sistema informativo delle carriere amministrative e didattiche degli studenti. Un sistema che consentirà di migliorare notevolemente i servizi di segreteria. Il progetto "tra i più avanzati del panorama universitario" dimostrerà che La Sapienza può insegnare molto anche in efficenza e capacità di innovazione.
plink
 

Home page de La Sapienza

Riferimenti utili

Rassegne stampa università

[Powered by Blogger]